La legge prevede che all'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di psicologo possano essere ammessi i laureati in Psicologia che abbiano svolto un tirocinio pratico post-lauream. Il tirocinio è un periodo di formazione obbligatoria ai fini dell'iscrizione all'esame di Stato per la sezione B (ai cui iscritti spetta il titolo professionale di Dottore in tecniche psicologiche) e all'esame di Stato per la sezione A (ai cui iscritti spetta il titolo professionale di psicologo).
Lauree triennali in Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24 ex DM 270/2004)
Il tirocinio, richiesto per l'ammissione all'esame di Stato - sezione B dell'Albo deve avere durata semestrale (500 ore).
Lauree magistrali in Psicologia (LM-51 ex DM 270/2004)
Il tirocinio professionalizzante per i laureati magistrali, richiesto per l'ammissione all'esame di Stato - sezione A dell'Albo, deve avere la durata annuale (1000 ore).
(https://www.unisob.na.it/universita/dopolaurea/tpp/a001_b.htm?vr=1)
Il Master in "Analisi Applicata del Comportamento (ABA) ed Autismo" dell'Università di Salerno è stato riconosciuto come master accreditato dal board internazionale BACB (The Behavior Analyst Certification Board®). I Master verificano comunque i requisiti curriculari del BACB®, per cui gli studenti che otterranno il titolo di Master potranno candidarsi alle procedure di certificazione come Board Certified Behavior Analyst (BCBA®), e Board Certified Assistant Behavior Analyst (BCaBA®).
Nell'ambito della formazione degli studenti del Master è previsto un tirocinio parzialmente supervisionato.
Presso il nostro centro è possibile svolgere attività di tirocinio sia per il Master di 1° (1100 ore) che di 2° livello (1500 ore).
(http://www.masteraba.unisa.it/index)-
Gli approcci adottati da Aliter negli interventi da esso erogati sono applicabili a una grande varietà di contesti, non ultimi quelli di ambito educativo. Sempre più insegnanti richiedono ai loro istituti di appartenenza corsi di aggiornamento per elaborare e adottare nuovemetodologie di insegnamento, migliorare il proprio rapporto con i gruppi classe, acquisire sicurezza e padronanza durante le loro ore di lezione.
Una delle strategie predilette da Aliter per la diffusione di conoscenze la cui validità è ampiamente riconosciuta dalla comunità scientifica è quella di offrire un supporto solido a questi professionisti che operano in ambito educativo, organizzando corsi di formazione e partecipando a progetti scolastici di ampio respiro nel territorio campano, come il progetto Smart and Fun Inclusion attuato apartire dal 2018 in una rete di istituti del comune di Giugliano.