Cosi come per la casa, la scuola è un fondamentale luogo di vita per qualsiasi bambino o ragazzo.
La collaborazione con il personale scolastico e l’applicazione a scuola dell’ABA sono il terzo polo di un intervento efficace, realmente orientato a un incremento della qualità di vita.
Aliter si occupa di seguire gli assistiti con bisogni educativi speciali (BES) anche durante le ore di scuola. Gli insegnanti di sostegno della struttura scolastica vengono guidati e formati dai nostri terapisti, a loro volta supervisionati costantemente dal loro analista di riferimento. Inoltre, Aliter collabora con gli insegnanti di sostegno nella stesura del PEI (Piano Educativo Individualizzato), ossia degli obiettivi e delle metodologie di intervento più opportune per alunni con disabilità.
I BES sono manifestazioni di esigenze di apprendimento e necessità particolari che nascono per svariati motivi e possono manifestarsi con modalità e tempi diversi. Le cause da cui un BES può derivare sono:
– Disabilità;
– Disturbo specifico di apprendimento o evolutivo;
– Differenze culturali e linguistiche;
– Svantaggio di natura sociale;
– Svantaggio di natura culturale.
Il PEI è un documento pensato appositamente per gli alunni con certificazione di handicap, con lo scopo di programmare strategicamente il percorso formativo di quest’ultimo, stabilendo obiettivi educativi e didattici individuali, valutando l’applicazione e di metodologie particolari in funzione del caso specifico, e guidare la “riabilitazione” dell’alunno facendolo integrare sia nelle attività scolastiche che in quelle extracurriculari (per maggiori info: https://www.miur.gov.it/alunni-con-disabilita).