La

Cooperativa

La

Cooperativa

La Cooperativa Sociale Aliter nasce nel 2013 dalla volontà di alcuni genitori di ragazzi affetti da Sindrome Autistica con l’intento di colmare il vuoto in cui erano stati lasciati dalle istituzioni fin dalle prime diagnosi. La nostra cooperativa, guidata da esperti in analisi del comportamento, si è occupata fin da subito di interventi comportamentali effettuati a domicilio, seguendo rigorosamente i principi propri dell’ABA (Analisi Applicata del Comportamento).

Nell’aprile del 2015 Aliter ha compiuto un enorme passo avanti nella varietà dei servizi offerti alla comunità grazie alla concessione, da parte del comune di Pomigliano d’Arco, di Villa Giancarlo Siani, un immobile confiscato alla camorra, per un periodo di nove anni a uso gratuito. Di lì in poi, grazie ai lavori di ristrutturazione effettuati a carico della cooperativa stessa e grazie al sostegno continuo dei soci e delle famiglie coinvolte nelle attività del centro, Aliter ha iniziato una nuova vita offrendo interventi anche in sede e erogando servizi di formazione. La struttura offre cinque aule per gli interventi clinici, un’aula per attività di gioco sociale e interazione, una sala riunioni e un auditorium dedicato alla formazione.

Aliter ha sempre tenuto a costruire un dialogo continuo con le istituzioni e ad agire in maniera sempre più pervasiva sul territorio di appartenenza e sulle zone limitrofe. Uno degli esempi più significativi della nostra politica è stata l’attivazione, dal settembre 2017, di Progetti Terapeutici Riabilitativo Individuali (PTRI) in collaborazione con l’ASL Napoli 2 Nord, costruiti a misura della persona in base ai suoi bisogni. Da aprile 2019 anche l’ASL Napoli 3 Sud ha iscritto Aliter nell’albo dei cogestori permettendo al comune di appartenenza della struttura di erogare questo tipo di servizi. I PTRI sono strumenti di inclusione molto importanti, permettono l’inserimento dell’individuo nel contesto sociale di appartenenza, creando una rete con il territorio e i suoi servizi, siano essi scolastici, sportivi, ricreativi o lavorativi.

Dal settembre del 2018 Aliter ha attivato uno sportello di ascolto psicologico gratuito a disposizione delle famiglie afferenti al centro.
Ad oggi Aliter conta tra i propri assistiti decine di famiglie. I servizi di formazione sono ormai alla quarta edizione e ci promettiamo di crescere sempre più per favorire il benessere e la serenità di chiunque si rivolga al nostro centro, con cura, professionalità e soprattutto passione e amore per il nostro lavoro.